Traduzione dell'articolo pubblicato il 12/12/18 su Jstor da Mike Bulajewski Peccato per i CEO di progetti di sharing economy. Alimentati da dollari di capitale di rischio e da finalità serie e coscienti di fare bene facendo del bene, questi furbi... Continue Reading →
Ormai sentiamo parlare di comunità, persone, città, economie resilienti; ma anche di resilienza ai disastri, ai cambiamenti climatici e di resilienza ecologica. La resilienza è uno strumento per lo sviluppo sostenibile, fondamentalmente sin dal Millennium Ecosystem Assessment. Per la FAO... Continue Reading →
Uno studio condotto per oltre 27 anni in Germania ha dimostrato un declino del 17% della biomassa degli insetti. Lo studio, pubblicato su PlosOne, è stato condotto in 63 aree protette, utilizzando protocolli standardizzati con l’aiuto di entomologi amatoriali. Dall’analisi... Continue Reading →
E’ una notizia di un paio di settimane fa: Microsoft ha comprato crediti sul mercato volontario delle emissioni di carbonio da alcuni agricoltori del riso dell’Arkansas che da 10 anni stanno cercando di mettere a punto delle misure per rendere... Continue Reading →
Uno studio appena pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics afferma che in Cina, l’elevata concentrazione di aerosol, ozono e altri inquinanti sta danneggiando le piante intereferendo con la loro capacità di assorbire CO2, in particolare ossidando le cellule e indebolendo... Continue Reading →
All’università di Gottingen e alla scuola agricola di Dottenfelderhof in Germania sono riusciti a brevettare con una licenza open source i semi di una varietà di pomodoro (Sunviva Lycopersicon esculentum L.) e una di grano (Convento C Triticum aestivum L.):... Continue Reading →
Sembra che siamo a un punto di stallo per quanto riguarda la resa dei suoli, e che i fertilizzanti non siano più efficaci. Un rapporto FAO[1] afferma che la possibilità di nutrire il pianeta in futuro è a rischio. Dal 1990... Continue Reading →
E’ stato pubblicato il rapporto annuale dello studio più lungo sulla relazione preda-predatore: lo studio che ha lo scopo di comprendere meglio le dinamiche delle popolazioni di lupi e alci, si svolge nell’isola Royale nel lago Superiore e va avanti... Continue Reading →